|
ProgrammaIl corso è suddiviso in due parti: una teorica e una di attività di esercitazioni.
La parte teorica tratta i seguenti argomenti:
Approccio prescrittivo e normativo alla progettazione antincendio:
quadro normativo nazionale ed internazionale di riferimento, il D.M. del 9 maggio 2007, ISO/TR 13387, fasi di crescita dell’incendio, la condizione di Flashover, il carico di incendio e il carico di incendio specifico di progetto. Termodinamica della combustione: ilprocesso di combustione, sostanze inquinanti prodotte, quantità di ossigeno consumata, aria teorica di combustione, concentrazione stechiometrica, prodotti della combustione, rapporto di combustione, condizione si sovra ventilazione e di sottoventilazione.
Bilancio di energia della fiamma: entalpia di combustione, temperatura adiabatica di combustione, energia minima di combustione, agenti estinguenti, gli Halons.
Classificazione delle fiamme: limiti di infiammabilità e fiamme premiscelate, misura dei limiti di infiammabilità, diagrammi di infiammabilità, fiamme diffusive, fiamme a getto laminare e turbolente.
Potenza termica rilasciata dall’incendio: RHR, velocità di bruciamento, il pool fire, il modello alfa t-quadro, sviluppo dell’incendio.
Incendio naturale: l’altezza della fiamma, il pennacchio di fumo e di fuoco, il modello del pennacchio ideale, il modello Zukoski, il modello di Heskestad, il modello di The McCaffrey il modello di The Thomas, Produzione e dinamica del fumo prodotto dall’incendio,
Resistenza al fuoco delle strutture: le curve nominali d’incendio, esempi applicativi, protezione passiva delle strutture.
La seconda parte del corso è dedicata all'analisi numerica applicata alla termofluidodinamica dell’incendio etratta i seguenti argomenti:
Le equazioni della termofluidodinamica. La turbolenza. I modelli a zone e di campo, Il codice di calcolo C-Fast, Il codice di calcolo FDS. L’attività di esercitazione svolta in laboratorio di informatica, incentrata su casi applicativi, è finalizzata all’acquisizione degli elementi fondamentali per l’utilizzo dei codici di calcolo numerico nell’ambito della termofluidodinamica dell’incendio e della progettazione antincendio. |